AUDI E-TRON: PRESENTATA LA PRIMA ELETTRICA DEI QUATTRO ANELLI
Se ne parla da molto tempo e dopo foto spia, teaser e immagini camuffate, ecco finalmente presentata la prima Audi completamente elettrica.
Tempo fa si parlava di Q6 per la denominazione del modello, ma a Ingolstadt hanno optato per un nome nuovo, che faccia intuire che quello che abbiamo davanti agli occhi è qualcosa di completamente nuovo per il marchio.
Senza allontanarsi dai canoni stilistici degli altri modelli della casa tedesca, la e-tron introduce il nuovo corso del design della gamma elettrica; è infatti il primo veicolo prodotto in serie a sostituire gli specchietti laterali con delle telecamere.
Sono specifici i dettagli Platinum Grey e le quattro linee LED all'esterno dei fari anteriori, così come lo spoiler ed il diffusore posteriori. Rimangono gli inconfondibili dettagli Audi come la calandra esagonale all'anteriore ed i fari posteriori a sviluppo orizzontale collegati tra di loro.
L'interno è dominato da schermi con dimensioni e funzioni diverse, partendo dal Virtual Cockpit che già conosciamo accoppiato con l'head-up display, muovendosi sulla plancia per la gestione di infotainment e climatizzazione ed arrivando alle portiere, che incassano gli schermi a sostituzione degli specchietti retrovisori. Rimane inconfondibile l'impostazione semplice ed elegante degli interni degli altri modelli Audi, ispirandosi appunto alle ultime A6, A7 ed A8. I 4,90 metri di lunghezza ed il passo da 2,93 metri regalano inoltre spazio a sufficienza per cinque passeggeri ed i bagagli, grazie al vano di carico da 600 litri posteriore e quello da 60 litri all'interno del cofano.
I due motori elettrici, uno per asse, producono una potenza totale di 408 cv ed una coppia di 600 Nm disponibile immediatamente portando così la e-tron a 100 km/h in meno di sei secondi, mentre le batterie da 95kWh promettono un'autonomia complessiva di oltre 400 km.
La nuova Audi elettrica arriverà sul mercato il prossimo anno, con un prezzo di attacco di 80000 euro per la Germania, pronta a sfidare la concorrenza di Jaguar I-Pace e Mercedes EQC.
Matteo Pedetti
Tempo fa si parlava di Q6 per la denominazione del modello, ma a Ingolstadt hanno optato per un nome nuovo, che faccia intuire che quello che abbiamo davanti agli occhi è qualcosa di completamente nuovo per il marchio.
Senza allontanarsi dai canoni stilistici degli altri modelli della casa tedesca, la e-tron introduce il nuovo corso del design della gamma elettrica; è infatti il primo veicolo prodotto in serie a sostituire gli specchietti laterali con delle telecamere.
Sono specifici i dettagli Platinum Grey e le quattro linee LED all'esterno dei fari anteriori, così come lo spoiler ed il diffusore posteriori. Rimangono gli inconfondibili dettagli Audi come la calandra esagonale all'anteriore ed i fari posteriori a sviluppo orizzontale collegati tra di loro.
L'interno è dominato da schermi con dimensioni e funzioni diverse, partendo dal Virtual Cockpit che già conosciamo accoppiato con l'head-up display, muovendosi sulla plancia per la gestione di infotainment e climatizzazione ed arrivando alle portiere, che incassano gli schermi a sostituzione degli specchietti retrovisori. Rimane inconfondibile l'impostazione semplice ed elegante degli interni degli altri modelli Audi, ispirandosi appunto alle ultime A6, A7 ed A8. I 4,90 metri di lunghezza ed il passo da 2,93 metri regalano inoltre spazio a sufficienza per cinque passeggeri ed i bagagli, grazie al vano di carico da 600 litri posteriore e quello da 60 litri all'interno del cofano.
I due motori elettrici, uno per asse, producono una potenza totale di 408 cv ed una coppia di 600 Nm disponibile immediatamente portando così la e-tron a 100 km/h in meno di sei secondi, mentre le batterie da 95kWh promettono un'autonomia complessiva di oltre 400 km.
La nuova Audi elettrica arriverà sul mercato il prossimo anno, con un prezzo di attacco di 80000 euro per la Germania, pronta a sfidare la concorrenza di Jaguar I-Pace e Mercedes EQC.
Matteo Pedetti