emmepimotori@gmail.com
EmmePiMotori
  • Home
  • CONTATTI
  • Archivio

GP CINA 2016: DOMINIO PER NICO, SEGUONO VETTEL E KVYAT

​Siamo già arrivati alla terza tappa del mondiale di Formula 1, con un Gran Premio tutt'altro che noioso, movimentato fin dal primo giro!
​
Immagine

Dopo i tre turni di qualifiche, in griglia di partenza la prima monoposto era la W07 di Nico Rosberg, affiancato inaspettatamente da un agguerritissimo Daniel Ricciardo; in seconda fila le due Rosse, con una quarta posizione di Vettel, apparentemente sotto tono in questo weekend di gara.
Lewis Hamilton è invece in ultima posizione, a causa dei problemi all'unità ibrida che non gli hanno permesso di partecipare alle qualifiche.
​
Immagine
Semaforo verde e si parte!
Ricciardo scatta davanti, seguito da Rosberg, meno brillante; dietro le due Ferrari, protagoniste di una partenza decisamente migliorabile.
Alla seconda curva le monoposto di Maranello sono vicine, una al fianco dell'altra, con Kimi Raikkonen all'esterno; Vettel lascia la porta aperta sul cordolo e Daniil Kvyat attacca, sorpassando il tedesco, che scarta a sinistra e tocca il compagno di squadra, danneggiando l'aerodinamica di entrambe le vetture; il finlandese, che ha subito più danni, si precipita ai box, mentre Vettel decide di continuare.
Danni anche per Hamilton all'aerodinamica poco dopo a causa di una uscita sul cordolo, sempre al primo giro.

Immagine
Immagine
Le monoposto Ferrari e Mercedes danneggiate dopo il primo giro

Al quarto giro il sorpasso, fin troppo facile, di Rosberg su Ricciardo, che agguanta la prima posizione; ma il motivo di tanta arrendevolezza si è capito subito dopo, quando la gomma posteriore sinistra dell'australiano ha iniziato a sgonfiarsi.
Entra la safety car per permettere di ripulire la pista dai detriti dei numerosi incidenti, dando spazio a molti pit stop, uno per tutti quello di Vettel per cambiare il musetto danneggiato al primo giro.

Immagine
Per tutta la gara Rosberg non ha mollato la prima posizione, correndo praticamente da solo; Vettel, trovatosi 15° dopo il contatto con il compagno di squadra, si rende protagonista di una gara tutta in rimonta, raggiungendo il secondo gradino del podio.
Dietro a lui Kvyat, agguerrito fin dalla partenza, che dimostra il potenziale della Red Bull. Il pilota russo esce finalmente dall'anonimato con una prestazione esemplare.
Ricciardo, che, come già detto, era riuscito a partire in prima fila e conquistare fin da subito la testa, è costretto ad accontentarsi della quarta posizione a causa della foratura.
Dietro all'australiano c'è il finlandese di casa Ferrari, che ,grazie ad una prestazione da manuale, è stato capace di recuperare il pesantissimo ritardo dell'inizio della gara, divorando 14 posizioni.
Non male anche per Hamilton, che nonostante la partenza dal fondo, riesce comunque a rimontare in zona punti, concludendo in settima posizione; ma il posto come primo pilota in casa Mercedes sta lentamente sfumando, costringendolo a lasciare spazio all'inarrestabile Nico.
Da notare la gara di Massa che è stato capace di conquistare la sesta posizione, piazzandosi davanti al suo compagno di squadra Bottas.



Immagine
Insomma, il dominio Mercedes è innegabile, con un Rosberg capace di conquistare tre gare su tre; dalla sua anche il caos creatosi fin dall'inizio dietro ai primi, costringendo i potenziali avversari alla resa.
Stavolta le SF16.-H hanno raggiunto insieme il traguardo, lasciando capire che non è ancora detto nulla per questa stagione: la Ferrari c'è, o almeno così sembra. Arrivabene commenta:"per un motivo o per l'altro, nulla va mai come dovrebbe", e come dargli torto.
Red Bull ricomincia a correre, dopo un 2015 disastroso, dando filo da torcere a Mercedes e Ferrari.

Ci rivediamo il 1° di maggio, con il quarto appuntamento del campionato, a Soci, in Russia.




ORDINE DI ARRIVA GP CINA

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
​20.
21.
​22.
NICO ROSBERG
SEBASTIAN VETTEL
DANIIL KVYAT
DANIEL RICCIARDO
KIMI RAIKKONEN
FELIPE MASSA
LEWIS HAMILTON
MAX VERSTAPPEN
CARLOS SAINZ
VALTTERI BOTTAS
SERGIO PEREZ
FERNANDO ALONSO
JENSON BUTTON
ESTEBAN GUTIERREZ
NICO HULKENBERG
MARCUS ERICSSON
KEVIN MAGNUSSEN
PASCAL WEHRLEIN
ROMAIN GROSJEAN
FELIPE NASR
RIO HARYANTO
​JOLYON PALMER
MERCEDES
FERRARI 
RED BULL RACING
RED BULL RACING
FERRARI
WILLIAMS
MERCEDES
TORO ROSSO
TORO ROSSO
WILLIAMS
FORCE INDIA
MCLAREN
MCLAREN
HAAS
FORCE INDIA
SAUBER
RENAULT
MANOR
HAAS
SAUBER
MANOR 
RENAULT
1h38'53"891
+37.776s
+45.936s
+52.688s
+65.872s
+75.511s
+78.230s
+79.268s
+84.127s
+86.192s
+94.283s
+97.253s
+101.990s
+1giro
+1giro
+1giro
+1giro
+1giro
+1giro
+1giro
+1giro
+1giro
25
18
15
12
10
8
6
4
2
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0





Classifica piloti dopo GP Cina

1 Nico Rosberg 75
2 Lewis Hamilton 39
3 Daniel Ricciardo 36
4 Sebastian Vettel 33

5 Kimi Raikkonen 28
6 Felipe Massa 22
7 Daniil Kvyat 21

8 Romain Grosjean 18
9 Max Verstappen 13
10 Valtteri Bottas 7
11 Nico Hulkenberg 6

12 Carlos Sainz Jr. 4
13 Stoffel Vandoorne 1 





Matteo Pedetti
Classifica costruttori
​

1 Mercedes 114
2 Ferrari 61
3 Red Bull Racing 57
4 Williams 29
5 Haas 18
6 Toro Rosso 17
7 Force India 6
8 McLaren 1
9 Reanult 0
10 Sauber 0
​11 Manor 0
Ringraziamo il sito ufficiale F1 per le immagini
Powered by Create your own unique website with customizable templates.