GP RUSSIA 2016: ROSBERG DOMINA DAVANTI AD HAMILTON E RAIKKONEN

Dominando fin dalle qualifiche, Rosberg conclude egregiamente la quarta tappa del mondiale conquistando il gradino più alto del podio; dietro di lui il compagno di squadra Hamilton a 25 secondi e Raikkonen, a 32 secondi scarsi dal vincitore.
Costretto a partire dalla quarta fila in griglia, Vettel si trova accanto a Kvyat, il pilota della Red Bull che allo scorso Gran Premio aveva causato il contatto tra le due rosse. Tre curve, e subito la Ferrari si trova contro il muro, a causa del secondo contatto con il russo; già alla prima curva, il giovane pilota aveva tamponato il tedesco, senza però conseguenze rilevanti, se non per l'aerodinamica della sua vettura; la strategia troppo aggressiva si è però rivelata deleteria, abbattendo la macchina di Vettel ad appena 30 secondi dall'inizio.
Nel video qui sotto potete vedere l'incidente tra le due monoposto ed un Vettel davvero furioso per l'eccessiva aggressività dimostrata da Kvyat.
"Ho fatto tutto quello che potevo, poi ero un po’ bloccato. Ho visto le immagini… basta vedere quelle. Un peccato per me e anche per Ricciardo, visto che ho colpito anche lui. Le gare non finiscono subito, durano 53 giri… Ma qualcuno evidentemente non lo sa” sottolinea il pilota della Ferrari.
Alla prima curva, la ressa creatasi dopo la partenza ha portato a diversi contatti, escludendo dalla gara alcuni piloti, e costringendo all'ingresso della Safety Car per ripulire la pista dai detriti e spostare le monoposto fuori combattimento.
Costretto a partire dalla quarta fila in griglia, Vettel si trova accanto a Kvyat, il pilota della Red Bull che allo scorso Gran Premio aveva causato il contatto tra le due rosse. Tre curve, e subito la Ferrari si trova contro il muro, a causa del secondo contatto con il russo; già alla prima curva, il giovane pilota aveva tamponato il tedesco, senza però conseguenze rilevanti, se non per l'aerodinamica della sua vettura; la strategia troppo aggressiva si è però rivelata deleteria, abbattendo la macchina di Vettel ad appena 30 secondi dall'inizio.
Nel video qui sotto potete vedere l'incidente tra le due monoposto ed un Vettel davvero furioso per l'eccessiva aggressività dimostrata da Kvyat.
"Ho fatto tutto quello che potevo, poi ero un po’ bloccato. Ho visto le immagini… basta vedere quelle. Un peccato per me e anche per Ricciardo, visto che ho colpito anche lui. Le gare non finiscono subito, durano 53 giri… Ma qualcuno evidentemente non lo sa” sottolinea il pilota della Ferrari.
Alla prima curva, la ressa creatasi dopo la partenza ha portato a diversi contatti, escludendo dalla gara alcuni piloti, e costringendo all'ingresso della Safety Car per ripulire la pista dai detriti e spostare le monoposto fuori combattimento.
Nelle immagini il contatto tra Vettel e Kvyat e la seguente bagarre alla prima curva
Davanti in partenza, davanti all'arrivo: questa la gara di un Rosberg sempre più scatenato, capace di correre sempre davanti, eguagliando Lauda per il numero di Pole e Schumacher per il numero di vittorie consecutive.
Esagerati gli ultimi giri per il pilota della Mercedes, che ha voluto sottolineare la superiorità infilando giri veloci uno dietro l'altro, rifilando 15 secondi al compagno di squadra negli 20 giri prima della bandiera a scacchi.
Partenza perfetta invece per Raikkonen che, terzo in griglia, agguanta fin da subito il secondo posto, piazzandosi davanti a Bottas; al settimo giro è invece costretto a cedere la posizione ad Hamilton, autore di una rimonta davvero importante; infatti il pilota inglese si trovava decimo in griglia, ma è stato capace di divorare tutti i contendenti per conquistare il secondo gradino del podio.
Dietro di loro troviamo Bottas, che è stato ha rinunciato al podio, perdendo posizioni con il pit stop. Massa si piazza quinto, mentre Alonso raggiunge la sesta posizione dalla 14esima in partenza.
In zona punti anche Magnussen, Grosjean, Perez e Button.
Esagerati gli ultimi giri per il pilota della Mercedes, che ha voluto sottolineare la superiorità infilando giri veloci uno dietro l'altro, rifilando 15 secondi al compagno di squadra negli 20 giri prima della bandiera a scacchi.
Partenza perfetta invece per Raikkonen che, terzo in griglia, agguanta fin da subito il secondo posto, piazzandosi davanti a Bottas; al settimo giro è invece costretto a cedere la posizione ad Hamilton, autore di una rimonta davvero importante; infatti il pilota inglese si trovava decimo in griglia, ma è stato capace di divorare tutti i contendenti per conquistare il secondo gradino del podio.
Dietro di loro troviamo Bottas, che è stato ha rinunciato al podio, perdendo posizioni con il pit stop. Massa si piazza quinto, mentre Alonso raggiunge la sesta posizione dalla 14esima in partenza.
In zona punti anche Magnussen, Grosjean, Perez e Button.

Nella classifica mondiale Rosberg allunga, arrivando a quota 100; seguono Hamilton, con 57 punti, Raikkonen, 43, e Ricciardo, 36. Vettel è per ora in quinta posizione con 33 punti.
Ordine di arrivo GP Russia
1.
2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. |
NICO ROSBERG
LEWIS HAMILTON KIMI RAIKKONEN VALTTERI BOTTAS FELIPE MASSA FERNANDO ALONSO KEVIN MAGNUSSEN ROMAIN GROSJEAN SERGIO PEREZ JENSON BUTTON DANIEL RICCIARDO CARLOS SAINZ JOLYON PALMER MARCUS ERICSSON DANIIL KVYAT FELIPE NASR ESTEBAN GUTIERREZ PASCAL WEHRLEIN MAX VERSTAPPEN NICO HULKENBERG RIO HARYANTO SEBASTIAN VETTEL |
MERCEDES
MERCEDES FERRARI WILLIAMS WILLIAMS MCLAREN RENAULT HAAS FORCE INDIA MCLAREN RED BULL RACING TORO ROSSO RENAULT SAUBER RED BULL RACING SAUBER HAAS MANOR TORO ROSSO FORCE INDIA MANOR FERRARI |
1h32'41"997
+25.022s +31.998s +50.217s +1'14.427 s +1 giro +1 giro +1 giro +1 giro +1 giro +1 giro +1 giro +1 giro +1 giro +1 giro +1 giro +1 giro +2 giri DNF DNF DNF DNF |
25
18 15 12 10 8 6 4 2 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 |
Classifica piloti dopo GP Russia
1 Nico Rosberg 100 2 Lewis Hamilton 57 3 Kimi Raikkonen 43 4 Daniel Ricciardo 36 5 Sebastian Vettel 33 6 Felipe Massa 32 7 Romain Grosjean 22 8 Daniil Kvyat 21 9 Valtteri Bottas 19 10 Max Verstappen 13 11 Fernando Alonso 8 12 Nico Hulkenberg 6 13 Kevin Magnussen 6 14 Carlos Sainz Jr. 4 15 Sergio Perez 2 16 Stoffel Vandoorne 1 17 Jenson Button 1 |
Classifica costruttori
1 Mercedes 157 2 Ferrari 76 3 Red Bull Racing 57 4 Williams 51 5 Haas 22 6 Toro Rosso 17 8 McLaren 10 7 Force India 8 9 Reanult 6 10 Sauber 0 11 Manor 0 |
Matteo Pedetti
Ringraziamo il sito ufficiale Formula 1 per le immagini