FIAT TIPO 5P: LA PROVA DELLA LOUNGE 1.6 MJET
Dopo l'uscita della 4 porte abbiamo provato anche la sorella più piccola, la nuova hatchback della casa torinese che, secondo le aspettative, dovrebbe mantenere un ottimo rapporto qualità/prezzo.Partirei con la cosa che personalmente sorprende di più: il motore. L'oggetto della nostra prova disponeva di un 1.6 MultiJet capace di erogare 120 cv che si è dimostrato sempre brillante, pronto e progressivo, sia in ripresa sia nei tratti guidati. Il cambio a 5 rapporti resta sempre dolce e piacevole da utilizzare, mentre lo sterzo risulta morbido e preciso, tanto da non sentirlo quasi nella modalità “city” pensata per muoversi agilmente nel traffico cittadino o durante le manovre.
Le frenate, anche le più decise, non lasciano spazio a nessuna imprecisione facendo sentire il conducente in pieno controllo della vettura e, con qualche spunto dalla 500 X, anche l'assetto è stato curato molto bene, rendendo l'auto stabile in curva e capace di assorbire al meglio le asperità della strada e non dare problemi anche su tratti sterrati.
Le frenate, anche le più decise, non lasciano spazio a nessuna imprecisione facendo sentire il conducente in pieno controllo della vettura e, con qualche spunto dalla 500 X, anche l'assetto è stato curato molto bene, rendendo l'auto stabile in curva e capace di assorbire al meglio le asperità della strada e non dare problemi anche su tratti sterrati.

Per quanto riguarda gli interni Fiat ha optato per la semplicità, senza però far mancare nulla, esattamente come sulla berlina.
Nell'allestimento “Lounge” da noi provato troviamo: comandi al volante, clima automatico bi-zona, alzacristalli elettrici su ogni, bracciolo anteriore e schermo da 7'' collegato al sistema Uconnect; una serie di comfort che rendono il viaggio molto comodo e aumentano il piacere di guida. Grazie all'infotainment della 5 porte è possibile sincronizzare il proprio smartphone all'abitacolo usufruendo della rubrica aggiornata e potendo riprodurre la propria musica direttamente in auto.
In un’ ottica di riduzione costi, alcune rifiniture sono state curate un po’ meno, come quelle dei sedili in tessuto e alcune plastiche interne, senza però cadere in un aspetto povero o lasciato al caso. Lo spazio è uno dei punti forti di questa auto infatti l'abitacolo può ospitare tranquillamente fino a 5 persone e il bagagliaio ha una capienza di circa 440 litri, piazzandosi in uno dei primi posti della categoria.
L'aspetto ricorda ovviamente la sorella berlina, ma la nuova Tipo fa capire di avere un stile proprio ben definito. I cambiamenti più significativi sono stati fatti sul retrotreno, molto più bombato e pendente, dove sono stati montati dei fari a sviluppo orizzontale. Sulla parte anteriore risalta la calandra a scacchi e il cofano “gonfiato” per dare un tocco di muscolosità, insieme ai dettagli led per le luci diurne.
Il costo della versione da noi testata si aggira attorno ai 21.000 euro ma sono disponibili anche altre versioni diesel 1.3 da 95 a partire da 18.900 euro o motorizzazioni benzina 1.4 da 95 cv da 15.800 euro.
La nuova Tipo 5 porte si presenta come una vettura concreta, compatta, che non ha niente da invidiare alle sue “rivali”.
Direi a questo punto che la parola data da Fiat riguardo al rapporto qualità/prezzo è stata rispettata e, per questo, siamo sicuri che sia la hatchback che la station wagon avranno lo stesso successo che sta avendo il modello di lancio a 3 volumi.
Andrea Orlando
Nell'allestimento “Lounge” da noi provato troviamo: comandi al volante, clima automatico bi-zona, alzacristalli elettrici su ogni, bracciolo anteriore e schermo da 7'' collegato al sistema Uconnect; una serie di comfort che rendono il viaggio molto comodo e aumentano il piacere di guida. Grazie all'infotainment della 5 porte è possibile sincronizzare il proprio smartphone all'abitacolo usufruendo della rubrica aggiornata e potendo riprodurre la propria musica direttamente in auto.
In un’ ottica di riduzione costi, alcune rifiniture sono state curate un po’ meno, come quelle dei sedili in tessuto e alcune plastiche interne, senza però cadere in un aspetto povero o lasciato al caso. Lo spazio è uno dei punti forti di questa auto infatti l'abitacolo può ospitare tranquillamente fino a 5 persone e il bagagliaio ha una capienza di circa 440 litri, piazzandosi in uno dei primi posti della categoria.
L'aspetto ricorda ovviamente la sorella berlina, ma la nuova Tipo fa capire di avere un stile proprio ben definito. I cambiamenti più significativi sono stati fatti sul retrotreno, molto più bombato e pendente, dove sono stati montati dei fari a sviluppo orizzontale. Sulla parte anteriore risalta la calandra a scacchi e il cofano “gonfiato” per dare un tocco di muscolosità, insieme ai dettagli led per le luci diurne.
Il costo della versione da noi testata si aggira attorno ai 21.000 euro ma sono disponibili anche altre versioni diesel 1.3 da 95 a partire da 18.900 euro o motorizzazioni benzina 1.4 da 95 cv da 15.800 euro.
La nuova Tipo 5 porte si presenta come una vettura concreta, compatta, che non ha niente da invidiare alle sue “rivali”.
Direi a questo punto che la parola data da Fiat riguardo al rapporto qualità/prezzo è stata rispettata e, per questo, siamo sicuri che sia la hatchback che la station wagon avranno lo stesso successo che sta avendo il modello di lancio a 3 volumi.
Andrea Orlando
Ringraziamo la concessionaria Marelli & Pozzi per la vettura