il v8 biturbo ferrari è motore dell'anno
![Immagine](/uploads/6/0/8/4/60842333/2433555.jpg?313)
63 giudici da oltre 30 paesi sono stati chiamati per eleggere l'International Engine of the Year, uno dei premi più ambiti nel mondo dell'auto.
Ad arrivare in cima alla classifica dei motori dai 3 ai 4 litri, alle categorie Performance Engine e New Engine e a vincere il premio di miglior motore dell'anno, è stato il 3.9 V8 biturbo Ferrari che equipaggia la 488 GTB e la 488 Spider. Insomma una giornata davvero importante per il cavallino, che si porta a casa ben quattro premi dall'Engine Expo di Stoccarda.
Si dice che con l'ultima nata nella casa di Maranello abbia ridisegnato gli standard di guida delle sportive; tutto questo è anche grazie ad un motore eccezionalmente prestante e divertente, capace di erogare ben 670 cavalli.
Seguono nella classifica il 1.5 6 cilindri ibrido della BMW i8, vincitore lo scorso anno, e il 3.0 V6 turbo Porsche.
I risultati di categoria
Fino a 1.0: vince per la quinta volta consecutiva l'Ecoboost 1.0 tre cilindri da 125 cavalli di Ford.
1.0-1.4: Per il secondo anno consecutivo conquista la categoria il 1.2 turbo benzina tre cilindri da 130 cv del gruppo PSA.
1.4-1.8: qui troviamo il secondo classificato nell'assoluta, ovvero il 1.5 tre cilindri ibrido benzina della BMW i8, che offre 231 cavalli di potenza.
1.8-2.0: vince il 2.0 turbo da 385 cavalli di Mercedes AMG.
2.0-2.5: brilla per la sesta volta di fila il 2.5 TFSI Audi da 367 cavalli che equipaggia RS3 ed RS Q3
2.5-3.0: il vincitore è il 6 cilindri turbo Porsche da 370 cv.
3.0-4.0: come già detto il primato è andato al 3.9 V8 biturbo Made in Maranello.
Per la categoria Above 4-litre ha dominato un altro propulsore Ferrari, ovvero il V12 da 6,3 litri aspirato che fa correre la F12 Berlinetta e TDF.
Il motore più ecologico non poteva che essere quello della Tesla, l'elettrico che troviamo su Model S e Model X.
La classifica assoluta
La Ferrari 3.9 litri biturbo V8 (Ferrari 488 GTB) 331 punti
BMW 1.5 litri tre cilindri ibrido-benzina (BMW i8) 278 punti
Porsche 3 litri sei cilindri turbo (Porsche 911 Carrera, 911 Carrera 4, 911 Carrera S, 911 Carrera 4S) 267 punti
PSA Peugeot Citroen 1.2 litri tre cilindri turbo (Peugeot 208, 308, 2008, 3008, 5008, Citroen C3, C3 Picasso, C4 Cactus, C4, DS3, C4 Picasso / Grand Picasso, DS4) 180 punti
Ford 998cc tre cilindri turbo (Ford Fiesta, B-Max, Focus, C-Max, Grand C-Max, Fiesta Red/Black, Mondeo, EcoSport, Tourneo Connect/Courier) 157 punti
Mercedes-AMG 2-litre turbo (Mercedes-Benz A45 AMG, CLA45 AMG, GLA45 AMG) 136 punti
Ferrari 6.3 litri V12 (Ferrari F12) 107 punti
Audi 2.5 litri cinque cilindri turbo (Audi RS3, RSQ3) 94 punti
Matteo Pedetti
Ad arrivare in cima alla classifica dei motori dai 3 ai 4 litri, alle categorie Performance Engine e New Engine e a vincere il premio di miglior motore dell'anno, è stato il 3.9 V8 biturbo Ferrari che equipaggia la 488 GTB e la 488 Spider. Insomma una giornata davvero importante per il cavallino, che si porta a casa ben quattro premi dall'Engine Expo di Stoccarda.
Si dice che con l'ultima nata nella casa di Maranello abbia ridisegnato gli standard di guida delle sportive; tutto questo è anche grazie ad un motore eccezionalmente prestante e divertente, capace di erogare ben 670 cavalli.
Seguono nella classifica il 1.5 6 cilindri ibrido della BMW i8, vincitore lo scorso anno, e il 3.0 V6 turbo Porsche.
I risultati di categoria
Fino a 1.0: vince per la quinta volta consecutiva l'Ecoboost 1.0 tre cilindri da 125 cavalli di Ford.
1.0-1.4: Per il secondo anno consecutivo conquista la categoria il 1.2 turbo benzina tre cilindri da 130 cv del gruppo PSA.
1.4-1.8: qui troviamo il secondo classificato nell'assoluta, ovvero il 1.5 tre cilindri ibrido benzina della BMW i8, che offre 231 cavalli di potenza.
1.8-2.0: vince il 2.0 turbo da 385 cavalli di Mercedes AMG.
2.0-2.5: brilla per la sesta volta di fila il 2.5 TFSI Audi da 367 cavalli che equipaggia RS3 ed RS Q3
2.5-3.0: il vincitore è il 6 cilindri turbo Porsche da 370 cv.
3.0-4.0: come già detto il primato è andato al 3.9 V8 biturbo Made in Maranello.
Per la categoria Above 4-litre ha dominato un altro propulsore Ferrari, ovvero il V12 da 6,3 litri aspirato che fa correre la F12 Berlinetta e TDF.
Il motore più ecologico non poteva che essere quello della Tesla, l'elettrico che troviamo su Model S e Model X.
La classifica assoluta
La Ferrari 3.9 litri biturbo V8 (Ferrari 488 GTB) 331 punti
BMW 1.5 litri tre cilindri ibrido-benzina (BMW i8) 278 punti
Porsche 3 litri sei cilindri turbo (Porsche 911 Carrera, 911 Carrera 4, 911 Carrera S, 911 Carrera 4S) 267 punti
PSA Peugeot Citroen 1.2 litri tre cilindri turbo (Peugeot 208, 308, 2008, 3008, 5008, Citroen C3, C3 Picasso, C4 Cactus, C4, DS3, C4 Picasso / Grand Picasso, DS4) 180 punti
Ford 998cc tre cilindri turbo (Ford Fiesta, B-Max, Focus, C-Max, Grand C-Max, Fiesta Red/Black, Mondeo, EcoSport, Tourneo Connect/Courier) 157 punti
Mercedes-AMG 2-litre turbo (Mercedes-Benz A45 AMG, CLA45 AMG, GLA45 AMG) 136 punti
Ferrari 6.3 litri V12 (Ferrari F12) 107 punti
Audi 2.5 litri cinque cilindri turbo (Audi RS3, RSQ3) 94 punti
Matteo Pedetti
Le immagini provengono dal sito ufficiale Ferrari