MERCEDES C COUPÈ: UNA LINEA CHE CONQUISTA

Siamo andati a vedere la nuova coupé della casa di Stoccarda direttamente in concessionaria, e ci ha ammaliato fin dal primo sguardo.
L’anteriore, fedele agli stilemi delle più recenti vetture di casa Mercedes, ha un profilo molto basso e un carattere aggressivo, pronto a divorare la strada. La Stella campeggia al centro dell’enorme calandra accompagnando la linea dei gruppi ottici.
I muscoli della carrozzeria non passano inosservati, e rendono le fiancate dinamiche e fluenti; la linea del tetto scende in modo deciso garantendo un coefficiente aerodinamico bassissimo, pari a 0,26. L’assetto ribassato di 15 mm rispetto alla berlina e i cerchi da 17 pollici di serie non fanno altro che incollare al suolo la tedesca.
Continuando sul posteriore, il primo dettaglio che salta all’occhio è lo sviluppo orizzontale dei fari, caratteristico di tutti i modelli sportivi di Stoccarda; il doppio scarico cromato con l’estrattore centrale dall’allestimento premium confermano il carattere pistaiolo della vettura.
Lo spazio a bordo è davvero tanto grazie ad un generale aumento delle dimensioni: 95 mm in lunghezza, 40 in larghezza e 80 di passo.
In sostanza si sta comodi davanti, coccolati dai sedili avvolgenti e dagli interni rifiniti in ogni particolare, ma anche dietro, sebbene si stia parlando di una 2+2.
La plancia ospita nella parte superiore un grande schermo touch screen da cui gestire infotainment e mappe, e, scendendo, i comandi del climatizzatore bi-zona.
A bordo di una premium non possono mancare le più recenti tecnologie, ed i sistemi elettronici di ultima generazione. Uno per tutti è il nuovo Distronic Plus con Steering Assist che porta la guida autonoma alla portata di, quasi, tutti. Infatti è possibile lasciare guidare la macchina semplicemente accodandosi al veicolo che precede, grazie ad un regolatore di velocità attivo che può imitare il comportamento dell’altra vettura, fino alla soglia dei 200 km/h. La casa di Stoccarda ne garantisce il funzionamento anche senza le linee di corsia, almeno fino a 130 km/h.
La gamma si sviluppa su 4 motori turbo-benzina e due diesel, tutti Euro 6 e con architettura a 4 cilindri.
1.6 litri e 156 cavalli per la C180; seguono la C 200 e 250 con un 2.0 litri da rispettivamente 184 e 211 cavalli e la C 300 che con 245 cavalli garantisce prestazioni eccezionali, senza superare la soglia del superbollo; troviamo infine i due diesel, che con 2.0 litri di cilindrata riescono a produrre 170 cavalli sulla C 220d e 204 per la C 250d.
La coupé getta egregiamente le basi per lo sviluppo della CLC nelle versioni a 4 porte e shooting brake, destinate a sfidare la concorrenza BMW, che con la serie 4 Grancoupé la fa da padrona nel segmento delle coupé “da famiglia”.
Si attende anche la nuova C 63 AMG Coupé della quale potete vedere il video teaser qui sotto, che ospita sotto il cofano uno potentissimo V8 biturbo da quasi 500 cavalli.
Il prezzo base per portarsi a casa questo gioiello sta sotto i 40.000 euro.