MERCEDES EQC: RIVOLUZIONE ELETTRICA
Presentata ieri a Grand Basel, la nuova Mercedes EQC ha dato il via alla vera rivoluzione della casa tedesca, aprendo la strada dei veicoli completamente elettrici.
Linee nuove, ma rivolte alla recente tradizione Mercedes, con quella eleganza delle linee sobrie e morbide che caratterizzano i modelli del marchio di Affalterbach; le caratteristiche che la contraddistinguono dal resto della gamma e che caratterizzeranno i prossimi modelli della gamma elettrica, sono i fari LED uniti da una linea orizzontale sia all'anteriore che al posteriore. E' nuova e caratteristica anche la fascia nera, chiamata Black Panel, che collega gruppi ottici anteriori facendo da cornice alla calandra specifica della linea EQ. La scelta del contrasto cromatico tra nero e blu si nota su tutti i dettagli della carrozzeria, specialmente per quanto riguarda i cerchioni, disponibili nelle misure da 19, 20 o 21 pollici. All'interno ritorna il design dei modelli più recenti della casa, con i due schermi da 10,25" riuniti sotto un unico cristallo che domina orizzontalmente la plancia, con un sistema MBux personalizzato; alcuni dettagli sono invece nuovi e specifici della gamma EQ, come l'accostamento di colori e materiali e il design delle bocchette di aerazione.
La EQC si presenta con un motore da ben 300 KW, un pacco batterie da 80 kWh e ben 450 km di autonomia, pronto a dare battaglia alla Tesla Model X, alla Jaguar I-Pace ed alla Audi E-Tron che vedremo tra qualche giorno. Questo nuovo modello, nonostante la velocità autolimitata a 180 km/h, sarebbe capace di coprire lo 0-100 in soli 5,1 secondi, nonostante le quasi due tonnellate e mezzo di peso.
Molti elementi della piattaforma sono condivisi con la GLC, riuscendo così a gestire la produzione sulla stessa linea. Questa scelta produttiva permette al marchio di gestire il rischio di un segmento del mercato che non presenta nessun tipo di prevedibilità. Mercedes stessa, insieme agli altri marchi che si stanno avvicinando all'elettrico, crede nel futuro a batterie, ma è consapevole dell'incapacità di prevedere quale possa essere l'andamento nel futuro a breve termine, dovendo correre ai ripari con soluzioni produttive votate alla prudenza
In tutto questo non sei sicuro di essere pronto o meno al futuro elettrico? Benissimo, Mercedes ha creato l'applicazione EQ Ready, che ti permette di monitorare il tuo stile di vita ed i tuoi spostamenti, simulando l'utilizzo di un veicolo ibrido o completamente elettrico.
Matteo Pedetti
Linee nuove, ma rivolte alla recente tradizione Mercedes, con quella eleganza delle linee sobrie e morbide che caratterizzano i modelli del marchio di Affalterbach; le caratteristiche che la contraddistinguono dal resto della gamma e che caratterizzeranno i prossimi modelli della gamma elettrica, sono i fari LED uniti da una linea orizzontale sia all'anteriore che al posteriore. E' nuova e caratteristica anche la fascia nera, chiamata Black Panel, che collega gruppi ottici anteriori facendo da cornice alla calandra specifica della linea EQ. La scelta del contrasto cromatico tra nero e blu si nota su tutti i dettagli della carrozzeria, specialmente per quanto riguarda i cerchioni, disponibili nelle misure da 19, 20 o 21 pollici. All'interno ritorna il design dei modelli più recenti della casa, con i due schermi da 10,25" riuniti sotto un unico cristallo che domina orizzontalmente la plancia, con un sistema MBux personalizzato; alcuni dettagli sono invece nuovi e specifici della gamma EQ, come l'accostamento di colori e materiali e il design delle bocchette di aerazione.
La EQC si presenta con un motore da ben 300 KW, un pacco batterie da 80 kWh e ben 450 km di autonomia, pronto a dare battaglia alla Tesla Model X, alla Jaguar I-Pace ed alla Audi E-Tron che vedremo tra qualche giorno. Questo nuovo modello, nonostante la velocità autolimitata a 180 km/h, sarebbe capace di coprire lo 0-100 in soli 5,1 secondi, nonostante le quasi due tonnellate e mezzo di peso.
Molti elementi della piattaforma sono condivisi con la GLC, riuscendo così a gestire la produzione sulla stessa linea. Questa scelta produttiva permette al marchio di gestire il rischio di un segmento del mercato che non presenta nessun tipo di prevedibilità. Mercedes stessa, insieme agli altri marchi che si stanno avvicinando all'elettrico, crede nel futuro a batterie, ma è consapevole dell'incapacità di prevedere quale possa essere l'andamento nel futuro a breve termine, dovendo correre ai ripari con soluzioni produttive votate alla prudenza
In tutto questo non sei sicuro di essere pronto o meno al futuro elettrico? Benissimo, Mercedes ha creato l'applicazione EQ Ready, che ti permette di monitorare il tuo stile di vita ed i tuoi spostamenti, simulando l'utilizzo di un veicolo ibrido o completamente elettrico.
Matteo Pedetti