lo stand ford
A Francoforte la casa dell'ovale blu presenta ufficialmente e definitivamente la cattivissima Focus RS, della quale molte caratteristiche tecniche non erano ancora note; ma a farla da padrone sono i SUV di Dearborn, con le rinnovate Kuga ed Ecosport, e le anteprime di Edge e Ranger.
La spettacolare Focus RS è spinta da un 4 cilindri Ecoboost da 2.3 litri sovralimentato, capace di erogare 350 CV, a cui sono associati un cambio manuale a 6 velocità e la trazione integrale con Dynamic Torque Vectoring.
Progettata in collaborazione con Ken Block, il famoso pilota Statunitense, la velenosissima berlina raggiungerebbe i 100 km/h in soli 4,7 secondi, con una velocità di punta di ben 266 km/h; tutto questo grazie anche all'overboost, che alza la coppia da 440 a 470 Nm.
Sulla Focus, che sarà in vendita in Europa dall'inizio del 2016 (prezzo base di 38,500 euro), sarà presente un selettore per impostare le modalità Normal, Sport, Pista e Drift Mode, gestendo così sospensioni, propulsore, sterzo e controllo di stabilità.
Ecosport perde invece la ruota di scorta posteriore, che diventa optional: è così quindi ridisegnato il portellone; la piccola SUV si arricchisce però in contenuti, con sedili in pelle riscaldabili, così come il parabrezza e i retrovisori, e lo schermo da 4 pollici integrato per il sistema Sync. Anche la dinamica è stata aggiornata, modificando le tarature delle sospensioni, dell'Esc e del servosterzo, a cui si aggiunge come optional il cambio automatico Powershift.
In casa tedesca viene presentato anche il restyling della monovolume S-Max, che oltre a modifiche estetiche, adesso presenta anche la trazione integrale, disponibile con il 2.0 TDCI da 150 o 180 cavalli. Anche la lista opnional cresce, con Cruise Control adattivo, sospensioni autolivellanti, tetto panoramico e terza fila di sedili.
La Kuga si presenta con un nuovo sistema di comandi vocali, il Sync 2, accessibile dallo schermo 8" sulla plancia; inoltre per la Suv compatta statunitense arrivano nuove colorazioni e la possibilità di aprire il tetto panoramico da remoto.
I motori disponibili sono il benzina Ecoboost da 1.5 litri (120 e 150 cavalli) e i TDCi da 120 a 180 cavalli, con cambi manuale e automatico, a scelta e variante con due ruote motrici o trazione integrale.
Arriviamo infine alle principali novità
Sbarca in Europa il Suv tutto americano Edge, caratterizzato dalle dimensioni davvero generose: 4,81 i metri di lunghezza per quasi due di larghezza; insomma ciò che serve per non passare inosservato. La nuova versione è arricchita in contenuti, pensati appositamente per il mercato europeo; di serie il servosterzo adattivo, la riduzione di rumorosità attiva, la telecamera frontale Split View e il dispositivo anticollisione con riconoscimento dei pedoni.
A listino saranno disponibili il 2.0 TDCi da 180 cv e 210 cv, entrambi a trazione integrale.
La Ranger è una vera off-road , con un'altezza da terra di 230 mm, un'altezza di guado di ben 800 mm e un angolo di attacco di 28°, che delineano le capacità fuoristradistiche del nuovo pick-up dell'ovale blu, soprattutto affiancandoli alle marce ridotte e all'autobloccante posteriore.
Le nuove motorizzazione sono tutte dotate di Start&stop, riducendo così i consumi del 17% rispetto alla versione precedente; disponibili le versioni 2.2 TDCi da 130 o 160 cv e la 3.2 TDCi cinque cilindri da 200 cv. Tutte le versioni sono abbinabili la trazione posteriore o integrale (standard sulla Wildtrak) ed al cambio manuale o automatico.
Ringraziamo Blogo.it e Autoblog.it per il materiale fotografico